Affascinante e totalizzante escursione nel cuore delle Alpi Apuane Sabato 24 e Domenica 25 Maggio ore 10:00 Piglionico (LU) con pernottamento al Rifugio Rossi.
Inizieremo la nostra esperienza apuana dalla meno nota del gruppo, la Pania Verde: risaliremo la sua cresta erbosa per raggiungere la vetta ed avere una prospettiva unica sulla sorella vicina, la Secca, che si mostrerà nel suo versante più verticale. In seguito perderemo rapidamente quota attraversando un ameno e maestoso circo glaciale, il quale ci ricondurrà nella vegetazione.
Dopo un brevissimo trasfeimento riprenderemo quota, addentrandoci in fantastico bosco di verdi ed ombrosi faggi, accompagnati dal fruscio prodotto dal vento e da vari affioramenti rocciosi, sino a giungere ai prati del rifugio Rossi, dove ci sembrerà di toccare con mano il naso dell’affascinante Omo Morto.
Dopo una breve sosta ed aver alleggerito gli zaini, tramite ripida ma breve traccia giungeremo sul "naso" dell'Omo Morto, dove ci sentiremo letteralmenti avvolti fra le Panie.
Cena e pernottamento in rifugio.
Al mattino seguente, dopo colazione, riprenderemo il cammino sino ad un valico, dove avverrà un netto cambio di paesaggio: i prati d’alta quota lasceranno spazio alle aspre rocce calcaree, elemento principe delle Alpi Apuane.
Seguiremo la traccia fra pietraie, fino a giungere alla vetta della Pania della Croce per godere dell'inarrivabile panorama che solo la Regina può offrire.
In seguito faremo ritorno al rifugio per poi riprendere il cammino verso le pietraie della Pania Secca, dalla quale avremo uno scorcio unico della Regina e l'Appennino Tosco-Emiliano.
Infine concluderemo rientrando nel bosco la fantastica, emozionale ed appagante, esperianza Apuana nel gruppo delle Panie.
CARATTERISTICHE TECNICHE 1° giorno
Difficoltà Escursionistico + (discreto dislivello, tratto su pietraia)
Lunghezza 6 km + 3 km + 200m circa
Dislivello positivo 400m + 450m + 50m
CARATTERISTICHE TECNICHE 2° giorno
Difficoltà Escursionistico + (discreto dislivello, tratto su pietraia)
Lunghezza 9 circa km
Dislivello positivo 250m + 150m circa
Maggiori informazioni tecniche e sul luogo di ritrovo saranno fornite dopo la prenotazione: 11 POSTI DISPONIBILI
E' possibile ometerre qualche vetta a propria discezione (resto disponibile per chiarimenti)
NECESSARIE SCARPE DA TREKKING
INFO E PRENOTAZIONI
Tel/WhatsApp 3406198310
Mail info@naturacondivisa.it
Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013 )
AssoGuide1007
NON ESITATE A CONTATTARMI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
L’EVENTO POTRA' SUBIRE MODIFICHE O VARIAZIONI A DISCREZIONE DELLA GUIDA, IN BASE ALLE CONDIZIONI DEL METEO
Clicca qui per chiedere informazioni